REGNO D'ITALIA (Posta Ordinaria 1800) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | y | 1861, Sardegna 40 c. rosso (16C) con annullo di Genova del 17/3/61. Di pregio. (Vaccari) | — | 300 | ||
![]() | «« | 1861-63, Sardegna, i valori emessi dopo il ‘61, 6 valori cpl. (1B/6A) molto belli. (A. Diena il 3 lire). | 1.850 | 600 | ||
![]() | «« | 1861, Sardegna, i valori emessi dopo il ‘61, 6 valori cpl. (13E-14E-15E-16F-17D-18A) tutti di splendida qualità. (Cert. Toselli 100x100). | 1.850 | 500 | ||
![]() | « | 1861-63, Sardegna, i valori emessi dopo il ‘61, 6 valori cpl. (1B/6A) traccia pressoché invisibile nel 3 lire. | 925 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, 8 valori cpl. (17/24) tutti di splendida qualità. (E. Diena - Sorani - Cert. Toselli 100%). | 4.250 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Raybaudi). | 450 | 150 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 80 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) in blocchi di quattro molto belli. | 1.500 | 400 | ||
![]() | ««/« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5) l’80 cent. con gomma integra. | — | 90 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 225 | 40 | ||
![]() | («) | 1861, SAGGI Amm.ne delle Poste Italiane, 4 esemplari in diversi colori, il colore ocra firmato Sorani e Raybaudi. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1186262, 10 c. bistro giallastro (1) molto bello per freschezzae centratura. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli 100%). Foto Tavola 5. | — | 4.500 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro (1). (Fiecchi - Cert. A. Diena). Foto Tavola 5. | 9.000 | 2.200 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) qualità da esaminare. (A. Diena - Cert. Oliva). | 9.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10c. bistro giallastro (1) in blocco di quattro annullato con bollo di Girgenti. il blocco presenta alcuni restauri. E’ conosciuto solo un altro blocco di quattro molto difettoso. Grande rarità. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena). Foto Tavola 5. | — | 7.500 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) annullato “Palmi” su piccolo frammento. | 475 | 75 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) annullato con bollo di Torino il 4/3/63 su piccolo frammento. (E. Diena). | 475 | 65 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) due esemplari su frammento annullato Genova, uno bordo di foglio. (G. Oliva). | 950 | 150 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Firenze per Livorno, 19/9/62. | 800 | 220 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno (1c) su lettera da Napoli per Roccaraso il 18/11/62. Da esaminare. (E. Diena). | 1.375 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bruno non dentellato in basso (1ck) su lettera da Palermo per Trapani, 20/9/62. | — | 500 | ||
![]() | */y | 1863, 10 c. bruno scuro (1d) + Sardegna 5 c. (13E) su lettera non cpl. al verso da Torino per Ferrara, 3/1/63. | 3.000+ | 340 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) annullato con bollo di Fermo il 18/11/62. (E. Diena - Cert. R. Diena). | 650 | 125 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) usato su piccolo frammento. (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 775 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) non dentellato in basso + 20 c. indaco bordo di foglio a destra (2) + 40 c. rosso carminio (3) angolo di foglio inferiore sinistro. (il n. 1e B. S. Oliva). | 935 | 200 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. bistro (1f) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Toselli 110/100). Foto Tavola 5. | 20.000+ | 5.000 | ||
![]() | «« | 1862, 10c. bistro (1f). Esemplare in qualità da esaminare. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 15.000 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro (1f) fresco, annullo nitido, non tosato a sinistra. (Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro (1f) coppia orizzontale. (A. Diena - G. Oliva). | 1.000 | 150 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro non dentellato in basso (1fk) angolo di foglio su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | — | 130 | ||
![]() | «« | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) pos. 1. Fresco, di bella qualità. (Em. Diena. A. Diena esteso. Cert. Sorani). | 18.500 | 5.000 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. arancio ocra (1h) 2 esemplari su piccolo frammento da Imola. (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 170 | ||
![]() | y | 1863, 10 c. arancio ocra (1h) + Sardegna (13E) su piccolo frammento annullato Spezzano Albanese il 15/4/63. | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 10 c., lotto di 3 lettere: (1-1 coppia- 1i). | 4.550 | 500 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro + 20 c. indaco (1j+2) su lettera da Crotone per Cosenza il 25/1/63. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | 3.175 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro oliva non dentellato in basso (1k) annullato con bollo di Pietrasanta. Ottimo aspetto difettoso per foro di spillo. | 650 | 50 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso (1k) su lettera da S. Angelo Lombardo per Lecce, 16/10/62. Da esaminare. (A. Diena). | 2.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro giallastro non dentellato in basso e con bordo integrale (1l), annullo di Jesi. Molto bello, di pregio. (E. Diena. Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro giallastro con dentellatura orizzontale fortemente spostata in basso (1s). A parte (staccato) bordo di foglio a destra mostrante inizio della linea di riquadro. Raro. (Cert. E. Diena). | 14.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2), molto fresco centrato e bordo di foglio. | 130 | 40 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 9 esemplari di ottima centratura con minimo bordo di foglio a destra. Freschissimo. | — | 150 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. + 80 c. (2+4). Da esaminare. | 116 | 15 | ||
![]() | y | 1862, 20 c. (2)+ Sardegna 80 c. giallo (17Da) su ampio frammento da Genova per Valparaiso, 11/10/62. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) + Sardegna 5 c. (13D) su bustina da Modena per Bassano, 22/12/62. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1862, 20 c. azzurro (2g). Molto bello. (Bottacchi). | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso (2k) rifilato con le forbici a sinistra + Sardegna 5 c. verde olivastro (13Dc) su lettera da Salò per Venezia, 26/12/62. Insieme non fresco, da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) ben centrato, bordo di foglio in alto. (A. Diena - Fiecchi). | 1.200 | 250 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) margine di foglio a destra, molto fresco. | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3) con doppia effigie ben discosta. | 400+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosso carminio (3). Molto bello. | 235 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosso carminio (3) con annullo “PD”. Da esaminare. | 235 | 20 | ||
![]() | y | 1863, 40 c. rosso carminio (3) su minimo frammento. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosa chiarissimo (3c). (Bottacchi). | 400 | 80 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosa non dentellato in basso (3dk) ben centrato. | 600+ | 125 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno (3p). Linguella un po’ pesante. | 1.300 | 100 | ||
![]() | «/«« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) + coppia verticale con l’esemplare inferiore non dentellato con bordo integrale. | 290 | 50 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio (4). | 90 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 cent. giallo arancio (4) annullato con bollo di Palermo, bordo di foglio a destra, ben centrato. (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi) | 2.250+ | 500 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) su minimo frammento annullato con bollo di Livorno. (Cert. E. Diena). | 2.750 | 250 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) 2 esemplari bordo di foglio su piccolo frammento da Napoli, 31/8/63. Bella qualità (Bottacchi, Cert. Raybaudi). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) 2 esemplari + Sardegna 10 c. (14D) su minimo frammento da Livorno. Uno dei 2 80 c. con dentellatura inferiore tagliata con le forbici. (Cert. A. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso (4k). Fresco. | 135 | 25 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). | 400 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l) angolo di foglio. | 200 | 60 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso (4k). Fresco esemplare. | 135 | 35 | ||
![]() | « | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). Freschezza da esaminare. | 200 | 25 | ||
![]() | * | 1862, 3 lettere dell’emissione di cui 2 miste con Sardegna: (1+13E - 2 - 3+15E) | — | 270 | ||
![]() | « | 1862, Cifra in rilievo, 2 c. bistro (10). Fresco. | 65 | 15 | ||
![]() | « | 1862-63, 2 valori (10-11). | 185 | 35 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. bistro (10) striscia di 3 a seggiola. (G. Oliva). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1862, 2 c. bistro (10) striscia verticale di tre annullata con bollo di Torino il 15/5/62 su piccolo frammento. | 450 | 50 | ||
![]() | «/y | 1862, 2 c. giallo (10c) nuovo + 2 c. bistro (10) su piccolo frammento. | 225 | 45 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. bistro (10) su circolare da Torino per Sassuolo, 29/5/63. | 325 | 75 | ||
![]() | «/««/¤ | 1862, Cifra in rilievo, 2 c. bistro (10), insieme di 9 valori ripetuti con alcune differenze di colore. | 910 | 100 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro (11) esemplare con interessante falla di stampa, su piccolo frammento con annullo di Strevi, 14/1/63. | — | 40 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) con margini corti + Sardegna 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) su ampio frammento da Forlimpopoli (p.8) per Roma, 27/1/63. | — | 70 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Milano per Civitella di Romagna, 20/1/63. Qualche punto di ossidazione. | 185 | 25 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) 2 esemplari in tinte nettamente differenti su lettera da Palermo per Mussomeli, 28/2/63. Da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) 2 esemplari in tinte nettamente differenti su lettera da Milano per Napoli, 20/1/63. | — | 500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro chiaro (11a) su bustina da Torino per S. Marino, 25/4/63. Rara destinazione, di pregio. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. cobalto latteo con tripla effigie (11cka) molto bello. (A. Diena. E. Diena. Cert. Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. celeste latteo grigiastro (11da) annullo “Arona” aderente al frammento di carta originale. (Cert. Sorani). | 1.750 | 175 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Bologna per Tigrano Sasso, 12/1/63. (Cert. Chiavarello). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro con tripla effigie (11ka). (A. Diena). | 425 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. E. Diena - Cert. Toselli 100%). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “screpolata” (Cert. Sirotti - Cert. E. Diena). | 1.800 | 250 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12). Fresco esemplare. (Cert. Sottoriva). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma del tipo “screpolato” più rara. (G. Oliva - Cert. R. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (Cert. R. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma liscia. (Cert. Raybaudi Luigi). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) 2 esemplari su lettera da Livorno per Pisa, 18/2/63. La lettera fu regolarmente recapitata ma, per ragioni ignote, fu resa privatamente al mittente che capovolse il foglio e lo riaffrancò con una coppia del medesimo francobollo e lo rispedì al solito destinatario. Interessante anche per l’uso nel primo mese. (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) 2 esemplari di tonalità leggermente differenti su lettera da Milano per Genova, 1/4/63. | — | 20 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. I tipo “C” chiusa (12c). | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I e II tipo (12+13) in affrancatura mista su lettera da Desana per Torino, 9/9/63, poi rispedita a Rosazza. Di pregio. (Zanaria - Serra 10.000,00). Foto a pagina 79. | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) su bustina da Pavia diretta a Melano per Rovio (Svizzera), 9/6/63. A lato bollo “Compl.to della tassa ital.” e “05” manoscritto + tassa Svizzera a matita “25”. Interessante. | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. (13E) su lettera da Genova per Roma del 12 dicembre ‘63. (Zanaria-Serra 3.700,00). | — | 300 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Genova per Catania, 17/11/63. Affrancatura di pregio, da esaminare. (Zanaria - Serra 4.000,00). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. azzurro con ultima “I” di “QUINDICI” formata da tre puntini (13c). | 100 | 20 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. azzurro oltremare, falso per posta realizzato in litografia ed annullato con bollo circolare “Agnone” il primo luglio 1863 (F1). Esemplare difettoso in alto, unico conosciuto usato ad Agnone e riprodotto nello studio di M. Tomasini a pag. 17. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Grazioli, 6 valori (mancano l’1 c. ed il 15 c.) in colori differenti. | 2.100 | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Re, 3 saggi per telegrafi da 1,20 lire, uno con effigie di V.E. II, 2 con stemma. Belli e non comuni (R. Diena). | — | 275 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re, effigie di V.E. II, indaco, da 5 c. Freschezza da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re, Segnatasse, cobalto, 10 c. Difettoso, da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re Periodici franchi, cobalto. Freschezza da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1864, Saggi Re, Periodici franchi, arancio. Freschezza da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Ronchi, la serie di 8 valori da 1 c. a 2 lire (cifra o effigie di V.E. II) stampata litograficamente in nero su carta bianca. Non comune.(R. Diena). | — | 800 | ||
![]() | («) | 1863, Saggi Seguin, unici in questo colore. 13 valori da 1 c. a 3 lire. Alcuni esemplari presentano assottigliamenti normali per questi saggi. Rarissimi. | — | 4.500 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi Sparre, la serie degli otto saggi dall’1 c. al 3 lire (CEI 57) fotografici su cartoncino. Rari. (R. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | («)/« | 1862, SAGGI SPARRE, lotto di 21 saggi + una quartina, nei valori fino al 3 lire. | — | 300 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi Sparre, 15 c. verde oliva (CEI 57m) su carta sottile. (R. Diena). | — | 125 | ||
![]() | («) | 1862, SAGGI SPARRE, 15 c. verde giallo (CEI S7m), blocco di 4 non dentellato con filigrana corona. Bello e non comune.. | — | 200 | ||
![]() | « | 1862, SAGGI SPARRE, 1 c. verde mirto (57h) + 5 c. azzurro scuro (CEI S7i), entrambi stampati su cartoncino patinato. Non comuni. L’1 c. con cert. E. Diena. | — | 200 | ||
![]() | («) | 1862, Saggi Usigli, 2 saggi in vermiglio. 1 c. cifra, 5 c. effigie di V.E. II. Non comuni. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1863, PROVA di francobollo per I telegrafi da 1,20 lire su carta bianca non dentellata e non gommata con stampa in rilievo. | — | 75 | ||
![]() | « | 1864, Saggi telegrafici, lotto di 10 saggi non adottati in litografia da 2 lire in vari colori, non gommati e non dentellati. Cinque con Cert. E. Diena. | — | 500 | ||
![]() | («) | 1863, Tiratura di Londra, 6 esemplari sciolti provenienti dal foglietto Menabrea non dentellati + due dentellati, tutti con la soprastampa SAGGIO. Qualità da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1863, Prova di conio nuova del francobollo da 1 cent. rosso bruno, stampata su cartoncino spesso gessato, non dentellato e senza filigrana (L14 prova). Rarissimo. (Cert. Sorani). | — | 1.250 | ||
![]() | «« | 1863, Prova d’archivio dell’1 c. (P14). (Raybaudi). | 210 | 50 | ||
![]() | («) | 1863, 2 prove non dentellate in colori non adottati: 10 c. verde oliva; 2 lire in verde smeraldo. | — | 50 | ||
![]() | («) | 1863, Saggio DLR del 10 c. nel colore adottato, su cartoncino. Unico, per specialisti. (R. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | « | 1863, Saggio DLR del 30 c. in colore non adottato verde oliva, su cartoncino. Unico, per specialisti. (R. Diena). | — | 1.250 | ||
![]() | * | 1864, 1 c. verde grigio chiaro (L14) isolato su “Gazzetta Provinciale di Brescia” per Borno, 18/3/64. Non comune. | — | 80 | ||
![]() | « | 1863, 2 c. bruno rosso (L15). (A. Diena. Cert. R. Diena). | 2.500 | 650 | ||
![]() | * | 1865, 2 c. bruno rosso (L15) 2 esemplari su 2 pieghi, agosto ‘65. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16). (Em. Diena - A. Diena - Raybaudi - Cert. Caffaz) | 4.200 | 1.150 | ||
![]() | « | 1863, 5 c. grigio verde, tiratura di Londra (L16). (A. Diena - Cert. Raybaudi Luigi). | 2.100 | 375 | ||
![]() | («) | 1863-67, 5 c. (L16), 12 esemplari non annullati su altrettante ricevute del Peso Pubblico di Desana. Inoltre lettera con (L26) non annullato. Qualità mista, da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | * | 1868, 5 c. grigio verde (L16) coppia verticale in tariffa di raggio limitrofo da Milano per Magadino, 6/5/68. | — | 80 | ||
![]() | * | 1844, 1 c. + 5 c. (L14+L16) su circolare da Genova per Marsiglia, 7/2/64, viaggiata via terra. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 7.000 | 1.400 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) coppia orizzontale. (G. Oliva - Cert. Sorani). | 14.000 | 3.000 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva). | 3.500 | 700 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (G. Oliva). | 3.500 | 700 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). Molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. A. Diena). | 3.000 | 800 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su busta da Torino per Spezia del 1 DICEMBRE ‘63, primo giorno d’emissione. Di pregio. (Cert. E. Diena). Foto a pagina 101. | 3.750 | 400 | ||
![]() | y | 1864, 15 c. celeste chiaro (L18) su frontespizio di bustina da Novara per Modena del 31/12/64, ultimo giorno della tariffa da 15 c. Interessante. (Bottacchi). | — | 170 | ||
![]() | * | 1864, 15 c. (L18) 2 coppie verticali + 5 c. (L16) su bustina raccomandata da Chiavenna per Castellucchio Mantovano, 8/2/64. Francobolli un po’ debordanti ma insieme non comune. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, 15 c. celeste (L18) lotto di 10 lettere con qualche varietà di annulli. Notato Ceriale azzurro. Due certificati. | — | 200 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Sorani - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 650 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) da esaminare. Raro. (Cert. Sorani). | 5.000 | 600 | ||
![]() | * | 1865, 30 c. bruno (L19) su lettera da Napoli per la Svizzera, 8/7/65. | 375 | 70 | ||
![]() | * | 1865, 30 c. bruno (L19) su lettera da Milano per la Svizzera, 24/4/65. | 375 | 70 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), fresco esemplare. (E. Diena - Cert. Colla). | 6.500 | 1.500 | ||
![]() | («) | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20). | 950 | 250 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) bell’esemplare. (G. Oliva). | 1.200 | 350 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) quartina. (Cert. Fiecchi). | 2.650 | 400 | ||
![]() | * | 1866, Interessante lettera da Roma per Firenze il 10/3/60, affrancata con Pontificio 1 baj verde scuro (2B) + 8 baj bianco (9) coppia + singolo e tassata in arrivo con tre coppie del segnatasse 10 c. giallo (1). La lettera venne poi rispedita a Poggibonsi per Montelonti, previa affrancatura di 60 c.(L21) e i segnatasse furono annullati con tratti di penna per evitare una nuova tassazione. La lettera un po’ stanca è comunque interessante per la storia postale ed è d’effetto. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | — | 1.750 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22), blocco di quattro. (A. Diena - B. S. Oliva - Cert. E. Diena). | 2.800 | 300 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 2 lire scarlatto chiaro (L22). (B. S. Oliva). | 350 | 100 | ||
![]() | y | 1863, 2 lire scarlatto chiaro (L22) su ampio frammento (testata di lettera) da Genova, 5/6/66. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 1 c. verde oliva (T14) in blocco di quattro ben centrato. | 250 | 20 | ||
![]() | * | 1878, 1 c. (T14) 2 esemplari in tinte nettamente differenti su stampato da Torino per Desana. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1866, 2 c. rosso mattone (T15) blocco di 4 bordo di foglio in basso. | 350 | 60 | ||
![]() | y | 1883, 2 c. (T15) striscia di 3 di cui uno frazionato diagonalmente (probabilmente per la tariffa stampe di 5 c.) su piccolo frammento da Messina. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | « | 1866, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d). (Em. Diena - A. Diena - Timbrino Stanley Gibbons). | 160 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Torino, 2 c. rosso mattone non dentellato (T15d) in coppia orizzontale usata. (Em. Diena - G. Oliva). | 450 | 60 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. verde grigio (T16). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 4.600 | 1.200 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16) ben centrato. (A. Diena). | 4.000 | 650 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) linguella un po’ pesante, centrato. | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio (T16). (Cert. Sorani). | 2.300 | 300 | ||
![]() | («) | 1866, 5 c. verde grigio scuro, tiratura di Torino (T16), rigommato. Quotazione per senza gomma. | 350 | 50 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) centratura eccezionale. (Cert. R. Diena - Cert. Vaccari). | 16.000 | 3.000 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 7.500 | 1.350 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 3.750 | 875 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) bordo di foglio a destra. (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 3.750 | 800 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 3.750 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Sorani). | 3.750 | 450 | ||
![]() | * | 1872, 10 c. giallo ocra (T17) difettoso su busta con contenuto interno in tariffa per militari da Villafranca d’Asti per Verona, 29/11/72. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 30 c. bruno castano (T19) di buona centratura. | — | 50 | ||
![]() | * | 1878, 30 c. bruno castano (T19) applicato a Milano su una bustina da Vevey per Bordeaux affrancata con 5 c. di Svizzera (35) annullato anche con 2 tratti di penna a croce. Interessante, da esaminare. | — | 560 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Fiecchi). | 7.500 | 1.750 | ||
![]() | « | 1866, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. Sorani). | 7.500 | 1.700 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. Raybaudi - Cert. B. S. Oliva). | 7.500 | 700 | ||
![]() | * | 1871, Affrancatura tricolore composta da 5 c. verde (T16) + 10 c. ocra (T17) + 40 c. rosa carminio (T20) su busta di piccolo formato da Napoli per New York il 25/4/71. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1864, Tiratura di Torino, 2 lire scarlatto vivo (T22), blocco di quattro con margine di foglio superiore. | 350 | 45 | ||
![]() | ¤ | -, 2 lire scarlatto vivo (T22) annullo “Piroscafi postali Francesi” (p.13). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1866, 2 lire scarlatto vivo (T22). (Caffaz). | 140 | 40 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), fresco ben centrato e di ottima qualità. (L. Raybaudi - Cert. E. Diena - Cert. Toselli 110%). | 7.000 | 2.200 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23). (G. Oliva - Cert. Sorani). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. I tipo (23). Fresco. (Cert. E. Diena). | 2.250 | 450 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23). (Cert. A. Diena) | 2.250 | 450 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 30.000 | 7.500 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), molto fresco. (Cert. Raybaudi). | 20.000 | 5.500 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). | 20.000 | 5.000 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) centratissimo. (Cert. Sorani). | 15.000 | 3.500 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi - E. Diena). | 10.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). Fresco e ben dentellato. (Cert. Bottacchi). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Sorani). | 1.700 | 400 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) piena gomma. (E. Diena). | 1.700 | 300 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) blocco di quattro di bella qualità. (G. Bolaffi - A. Diena - Cert. Sorani). | 7.600+ | 1.750 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) in blocco di 12 con soprastampa evanescente in 7 esemplari e con bordo di foglio completo a sinistra. La impressione della soprastampa è a seconda degli esemplari differente. Il blocco costituisce una grande rarità del settore in ottimo stato di conservazione. | — | 7.500 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). | 850 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) con soprastampa a mano “SAGGIO”. (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) striscia di 5 a seggiola su lettera da Giardini per Palermo, 7/2/66. Rara. (Cert. Raybaudi). | — | 1.400 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. III tipo (25) + 10 c.(L17) due esemplari, su lettera da Napoli per Cosenza il 18/8/66. Esemplari molto freschi. | — | 150 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) fresco blocco di quattro. Molto raro. (Cert. A. Diena. Cert. Raybaudi Luigi). | 13.500 | 3.750 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) quartina. | 1.750 | 100 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi Luigi). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26). Fresco esemplare. (A. Diena - E. Diena). | 1.800 | 350 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26), da esaminare. (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva). | 900 | 100 | ||
![]() | y | 1875, 20 c. (T26) su frontespizio di splendida bustina traforata da Domodossola per Cannobio, 28/6/75. | — | 100 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. (T26) + 60 c. (T21) su lettera da Palermoper N. York, 25/2/70. Il 60 c. presenta una piccola varietà di stampa nella cornice in basso. | — | 130 | ||
![]() | «« | 10 c. azzurro (27) fresco e ban centrato. (Cert. Toselli 105% - Cert. Raybaudi). Foto Tavola 5. | 25.000 | 6.000 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27) ben centrato. (Sorani. Cert. R. Diena). Foto Tavola 5. | 25.000 | 6.000 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) ben centrato. (Cert. Sorani). Foto Tavola 5. | 12.500 | 2.400 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi). | 7.500+ | 1.800 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.300 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra arancio (28). Fresco e ben centrato. (Sorani. Cert. Raybaudi). Foto Tavola 5. | 19.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). Fresco e ben centrato. Foto Tavola 5. | 19.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. arancio (28) fresco e ben centrato. (A. Diena. Cert. E. Diena). | 9.500 | 1.600 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). Fresco. (A. Diena - Cert. Sorani). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28), molto ben centrato, lieve grinza diagonale, da esaminare. (G. Oliva). (Cert. B. S. Oliva). | 9.500 | 750 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (39/36) splendidi per freschezza e centratura. (Cert. Colla n. 31, 32, 33, 34 - Cert. Raybaudi n. 35 - Cert. Toselli n. 36). | 23.500 | 4.550 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) molto freschi e di buona/ottima centratura. (alcuni A. Diena). | 13.000+ | 1.800 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). (Cert. E. Diena). | 6.500 | 1.650 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29). (Cert. Raybaudi). | 550 | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29), blocco verticale di sei. Lieve grinza verticale in 3 esemplari, un valore con impurità al verso, gomma freschissima. (Cert. Raybaudi). | 3.300 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca con soprastampa spostata a sinistra (29). (Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 700 | 180 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) mal centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Cert. Caffaz). | 2.500 | 375 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti: uno con piega d’angolo, altro rotto ma di bell’aspetto. | 5.000 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) (Cert. E. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 0,20 lacca con sovrastampa capovolta (31b) minuscolo foro di spillo. (A. Diena). | 1.200 | 75 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servio soprastampato, 2 su 0,30 lacca (32a). (Cert. Sorani). | 2.200 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) quartina. Due esemplari con lieve piega, freschi. (Cert. Avi). | 6.800 | 900 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (A. Diena - E. Diena). | 2.750 | 600 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34). | 850 | 100 | ||
![]() | * | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) su fascetta illustrata artigianalmente (tipo “Pictorial”) da Pinerolo per città. Altra fascetta non affrancata. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). Fresco. | 1.700 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (E. Diena). | 1.700 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 lacca (36) quartina. | 6.800 | 1.500 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) buona centratura. (A. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio sovrastampati 2 c. su 10,00 lacca con sovrastampa capovolta (36b), qualità modesta, da esaminare. | 1.800 | 50 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca con soprastampa spostata in alto (36e). Raro. (Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I 7 valori cpl. (37/43). (Cert. Raybaudi). | 5.700 | 1.500 | ||
![]() | ««/« | 1879, Umberto I, 5 c. verde (37) blocco di quattro centrato. Leggero ingiallimento. | 90 | 15 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38). (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 1.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38). (Cert. Carraro). | 1.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38). (E. Diena). | 1.400 | 200 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38) striscia orizzontale di 3. (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 800 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena). | 700+ | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (A. Diena). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (Cert. Carraro). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). | 700 | 65 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (G. Oliva). | 700 | 60 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. R. Diena). | 2.800 | 900 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. E. Diena ma firma omessa). | 2.800 | 800 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. Avi). | 1.300 | 280 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. E. Diena). | 1.300 | 225 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) decentrato. Fresco. (E. Diena - Cert. Caffaz). | 650 | 90 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) traccia poco visibile. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ingiallimenti. (Cert. Carraro). | 650 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Sorani). | 650 | 60 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto bello. (Cert. Bolaffi 85%) | 2.400 | 550 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) bell’esemplare.(Cert. E. Diena). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con bordo integrale di foglio in basso. (G. Oliva). | 2.400 | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). | 2.400 | 360 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 300 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). Fresco esemplare. (G. Bolaffi - A. Diena). | 1.200 | 180 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40). (Cert. Raybaudi). | 1.200 | 170 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I 25 c. azzurro (40) quartina. Timbro confuso, da esaminare. (Cert. Chiavarello). | 850 | 100 | ||
![]() | * | 1894, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con doppia dentellatura parziale in alto, su lettera da Torino per la Francia il 24/4/1894. Probabilmente unico caso conosciuto. (Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 750 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo circolare di Roma/Ferrovia 5/7/88. (Cert. Sorani). | 2.600 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “206” di Roma. (Cert. A. Diena). | 2.600 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41). (Cert. E. Diena). | 2.600 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo circolare di Milano. (Cert. B.S.Oliva). | 2.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “206” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.600 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani). | 2.600 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo di favore postumo. | — | 100 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I 30 c. bruno (41) su piccolo frammento. Ottima qualità. (Em. Diena - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.000 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) quartina ben centrata, bordo di foglio. | 600 | 165 | ||
![]() | ««/« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) blocco di quattro ben centrato. (G. Bolaffi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1879, Umberto I, raccomandata da Verona per Padova affrancata con 20 c. (39) e 50 c. (42) completamente scolorito. Molto interessante, da esaminare. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) blocco di quattro. | 640 | 125 | ||
![]() | ««/« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) blocco di quattro ben centrato. (G. Bolaffi). | 500+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) annullato con bollo di Livorno nitidamente impresso. Esemplare molto bello. (Fiecchi). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Raybaudi). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) ottima centratura. (G. Oliva, Sorani, Cert. Caffaz). | 5.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44) buona centratura. (Cert. Carraro). | 2.500 | 650 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). Fresco esemplare. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 650 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). | 2.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Caffaz). | — | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Caffaz). | 1.250 | 300 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) buona centratura. | 1.250+ | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (B. S. Oliva). | 1.250 | 150 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44). | 1.250 | 150 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) piega verticale. | 1.250 | 100 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I 50 c. verde scuro (44) 7 esemplari su cartolina vaglia 10 c. da Torino per Firenze, 29/10/91. Due francobolli difettosi. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). Ottima qualità. | 8.250 | 2.000 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) fresco esemplare ben centrato. (Cert. A. Diena). | 4.750 | 1.500 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). | 2.750 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I 60 c. violetto (47) quartina con annullo “ Piroscafi Postali Italiani”. Interessante. | 5.000 | 500 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 60 c. violetto (47) + 5 c. verde (67) su raccomandata da Roma per Parma, 12/4/01. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1889, 5 lire verde e carminio (49) blocco di quattro, buona centratura. | 440 | 100 | ||
![]() | «« | 1889, 5 lire verde e carminio (49) quartina. | 440 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 280 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49). (Cert. E. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) ben centrati. | 1.850 | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55). | 820 | 150 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 820 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1890, Umberto I, valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 25 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 10 c., 2 c. su 1,25 c.(50/55) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”, 2 c. su 10 c. oliva (50) e 2 c. su 1,25 arancio (54) in freschi blocchi di quattro. | 1.240 | 200 | ||
![]() | * | 1891, busta raccomandata spedita da Caprile per Genova il 16/9/91 affrancata con “Valevole per le stampe”blocco di 12 del valore da 2 c. su 10 c. oliva + Umberto I, 2 c. su 5c. blocco di 10 + singolo, tutti applicati al verso ad eccezione del singolo. Molto bella. (Cert. A. Diena). | 3.750+ | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 50 c. carminio (52). (Sorani). | 320 | 75 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,25 lire (54) ben centrato. | — | 50 | ||
![]() | * | 1891, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,75 lire bruno (55) blocco di 10 su busta da Firenze diretta a Poppi per S. Piero, 6/7. Numerose ossidazioni ma non comune. (A. Diena). | 2.000+ | 250 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 c. su 1,75 con decalco parziale della soprastampa (55d). (R. Diena). | — | 80 | ||
![]() | ««/« | 1890, Valevole per le stampe, lotto di 7 esemplari: (50) 3 esemplari di cui 2 linguellati; (51) 2 integri; (54) 2 integri. | 660 | 100 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati3 valori cpl. (56/58) ben centrati. (Cert. Ghiglione). | 4.575 | 900 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati3 valori cpl. (56/58). (Cert. Raybaudi). | 2.670 | 750 | ||
![]() | «/«« | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. (A. Diena). | 1.300 | 250 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). (Cert. E. Diena). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58). | 1.300 | 275 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati3 valori cpl. (56/58). | 1.300 | 250 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) buona centratura. (G. Oliva). | 1.300 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1890-91, Umberto soprastampati, 3 valori cpl. (56/57a/58a). | 140 | 15 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57). (Cert. R. Diena). | 1.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 30 c. bruno (57) blocco di 6 con bordo a sinistra. Freschissimo e raro. (Cert. Buhler). | 7.200 | 1.250 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. bruno (57). Fresco. (B. S. Oliva). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, 20 c. su 50 c. violetto (58) fresca quartina. (Cert. Raybaudi). | 5.600 | 1.000 | ||
![]() | * | 1890-91, Umberto I 20 su 50 c. (58) 3 esemplari su altrettante buste. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 750 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi) | 2.800 | 650 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.800 | 600 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. R. Diena). | 1.600 | 450 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco esemplare. (Cert. R. Diena). | 1.600 | 400 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. R. Diena). | 1.600 | 290 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). Fresco esemplare (Cert. E. Diena). | 1.600 | 250 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Caffaz). | 1.600 | 250 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). | 1.600 | 180 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). | 800 | 150 | ||
![]() | * | 1892, Umberto I, cartolina vaglia da 10 c. con affrancatura complementare di 4 valori (38+39+46+59), da Cassano all’Ionio per Napoli, 18/4/92. | — | 50 | ||
![]() | * | 1895, Umberto I 5 c. verde (59) frazionato diagonalmente per formare il porto da 10 c. su intero postale da 7 1/2 c. da Napoli per la Francia, 22/8/95. Di pregio. (Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1891/96, Umberto I, la serie senza l’alto valore (60/64) in blocchi di quattro di ottima qualità. (alto valore G. Bolaffi). | 1.440+ | 325 | ||
![]() | «« | 1893-96, Umberto I 4 valori (60/63). | 120 | 20 | ||
![]() | («) | 1895, Umberto I, 20 c. arancio (61), prova dal conio stampata nel colore adottato su cartoncino spesso di color paglia al recto e bianco al verso. Raro, forse unico. (Cert. E. Diena - Chiavarello). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I 20 c. (61) coppia su fascetta raccomandata da Palermo per la Francia, 1/1/01. Interessante. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) due coppie orizzontali. | 960 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) due esemplari. | 500 | 100 | ||
![]() | y | 1900, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) coppia verticale + 45 c. + 1 lira (46+48), tutti con perforazione “ATR” su piccolo frammento da Genova. | — | 100 | ||
![]() | y | 1893, Saggi privati per le Nozze d’Argento, esemplare azzurro su piccolo frammento insieme a 2 c. (T15) con annullo di Milano. Raro. | — | 350 | ||
![]() | («) | 1893, Nozze d’argento dei Re d’Italia (CEI p. 52) lotto comprendente 7 valori in coppie, 7 sciolti, una prova di filigrana e una prova di dentellatura. Interessante, da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1896, Saggio per le nozze del Principe Ereditario (CEI S.62). (Cert. E. Diena). | — | 600 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62 Euro 3500). | — | 500 | ||
![]() | « | 1896, Saggio di non emesso, Nozze Principe Ereditario Vittorio Emanuele con Elena di Montenegro, 20 c. bruno rosso (CEI S62 Euro 3500). | — | 500 | ||
![]() | « | 1896, Saggio per le nozze del Principe Ereditario con Elena di Montenegro (CEI 62). | — | 450 | ||
![]() | «« | 1896-97, Stemma, 3 valori cpl. (65/67) in blocchi di quattro. | 800ca. | 125 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 65 | Aste Filateliche |